Rimini celebra i 300 anni dalla nascita di Giuseppe Garampi con una mostra allestita in Gambalunga

Raccontare un pezzo importante di Rimini, attraverso un viaggio nel tempo dentro le sale antiche della Biblioteca che celebra Giuseppe Garampi con una mostra che ne ripercorre la vita e il lascito.

In occasione dei 300 anni dalla nascita del cardinale Giuseppe Garampi, la Biblioteca Civica Gambalunga rende omaggio a una delle sue figure più illustri con una mostra che ripercorre la vita, l’opera e il lascito culturale del prelato riminese.

diciassette anni dalla precedente esposizione, tornano visibili nelle Sale Antiche i preziosi volumi manoscritti e a stampa che Garampi donò alla Biblioteca e destinò per testamento, testimonianza viva della sua passione per i libri e per il sapere condiviso.

Figura di rilievo internazionale, Giuseppe Garampi (1725–1792) fu sacerdote, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, vescovo, cardinale e diplomatico. La sua formazione affonda le radici a Rimini, dove, giovanissimo, entrò nella Biblioteca Gambalunga come vice custode e frequentò l’Accademia dei Lincei rifondata da Giovanni Bianchi (Iano Planco).

Dalla città natale partì per un percorso che lo portò nelle grandi capitali d’Europa, senza mai dimenticare le sue origini. Alla Gambalunga lasciò un patrimonio di manoscritti, incunaboli e documenti unici, molti dei quali oggi rappresentano fonti insostituibili per la ricerca storica.

La mostra, aperta fino al 10 gennaio 2026, è un viaggio nel tempo, tra le sale e le carte che raccontano un uomo capace di unire fede, cultura e diplomazia, erede spirituale di Alessandro Gambalunga, fondatore della biblioteca. Un’eredità che continua a illuminare il presente, custodendo il passato e offrendo nuove chiavi di lettura per il futuro.

Garampi 300. Storie, libri, codici di un Cardinale global

29 ottobre 2025 – 10 gennaio 2026

Biblioteca civica Gambalunga | Sale antiche – Via Gambalunga, 27 Rimini

Orario di visita: da lunedì al venerdì: ore 10-13 e 15-18

sabato: ore 10-13. Ingresso gratuito

Inaugurazione 29 ottobre ore 15,30

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini