Turismo, tra gennaio e agosto San Clemente fa il pieno di stranieri. Nei pernottamenti vince San Giovanni

San Clemente dall'alto (Foto Roberto Vanzini)San Clemente dall'alto (Foto Roberto Vanzini)

Turismo: qual è lo stato dell’arte in Valconca? Dopo l’annuncio – molto più che sperato – della prosecuzione che vedrà ancora “in prima linea” il portale “La Valle delle Vacanze” – la firma sull’accordo tra Unione Valconca e Comuni di Cattolica e San Giovanni in Marignano è stato ratificato proprio ieri alla presenza dell’Assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni – è interessante dare uno sguardo ai dati raccolti dal Servizio Statistico regionale per il periodo – al momento questo è online – compreso dal mese di gennaio al mese di agosto 2025 nell’entroterra della provincia di Rimini (alcuni Comuni non vengono distinti in modo esplicito).

Concentrando l’attenzione sui Comuni che afferiscono, a livello geografico e non alla Valconca in quanto tale, balzano all’occhio alcune situazioni interessanti.

Il periodo gennaio-agosto 2025

Sulla tabella dei Valori assoluti Anno 2025 e Variazione percentuale sul 2024 (dati provvisori del periodo gennaio-agosto) è possibile evidenziare le buone performance – non senza qualche flessione – dei Comuni di Montescudo-Montecolombo (2.772 italiani, 1.056 esteri con rispettivamente un + 25,6 e + 25,1 sul 2024); Morciano di Romagna (3.226 italiani, 171 esteri e quindi un +2,9 e un +25,7); San Giovanni in Marignano (4.959 italiani, 1.488 esteri e pertanto un +5,4 e un +17,6); Coriano (3.319 italiani, 1.128 esteri e dunque un +14,8 e un +34,3 sul 2024).

San Clemente, più stranieri di tutti. Sotto la Torre Civica è merito dei bikers?

Tra questi, spicca la condizione di San Clemente (circa 6.000 abitanti) che nel periodo in oggetto ha fatto registrare 4.063 italiani e 1.503 esteri ottenendo un +4 e un +8,6. In rapporto alle altre località, San Clemente è risultato il paese con la miglior performance per gli esteri collocandosi in Valconca al 1° posto davanti a Coriano, San Giovanni in Marignano, Morciano, Montescudo-Montecolombo. È merito dei bikers stranieri che dalla costa si spingono fin sotto la Torre Civica a curiosare tra le antiche mura malatestiane?

Il primato di San Giovanni in Marignano

Sommando le due voci (italiani+esteri), il primato del periodo va invece a San Giovanni in Marignano (6.447 turisti totali, +8 sul 2024), seguito da San Clemente (5.566, +5,2 sul 2024), Coriano (4.447, +19,2), Montescudo-Montecolombo (3.828, +25,5 sul 2024, variazione più alta di tutti), Morciano di Romagna (3.397, +3,8 rispetto al 2024).

Numeri diversi nei Pernottamenti: vince ancora San Giovanni in Marignano

Differente la situazione alla voce Pernottamenti. Il primo posto è di San Giovanni in Marignano: 17.075, +18,4 sul 2024 – 11.554 italiani (+11,8), 5.521 esteri (+35,1). Seguono San Clemente: 14.812, -0,9 sul 2024, in leggera flessione – 9.930 italiani (+3,8), 5.482 esteri (-7,9); Coriano: 12.078, +17,5 sul 2024 – 7.756 italiani (+10,4), 4.322 esteri (+39,5, dato eccellente); Montescudo-Montecolombo: 9.042, -0,5 sul 2024 in leggera flessione; Morciano di Romagna: 7.650, +13,2 sul 2024 identico periodo.

Al prossimo report disponibile, non è detto che la situazione rimanga tale o qualche dato venga rivisto verso l’alto o verso il basso.