“Bib Gourmand Michelin” 2026, l’Osteria dell’Accademia di Montegridolfo fa il bis!

Maurizio Salvigni e Rosanna Pisconti

Si mangia “alla grande”, dovremmo forse dire da cucina stellata, spendendo il giusto. Insomma, luoghi del cuore e del palato in cui il rapporto qualità-prezzo fa la differenza. Il prossimo 19 novembre a Parma saranno svelati i nomi dei ristoranti stellati inclusi nella 71a edizione della prestigiosissima “Rossa”, la mitica Guida Michelin 2026. Nel frattempo trapelano le prime assegnazioni e, in special modo, quelle riguardanti i locali Bib Gourmand. In Romagna, le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini si aggiudicano tre “stendardi” a testa.

E precisamente: a Forlì-Cesena La Campanara a Galeata; Dei Cantoni a Longiano; Osteria Bartolini a Cesenatico; a Ravenna La Cucoma a San Pancrazio; La Baita a Faenza e Osteria Bartolini a Milano Marittima; a Rimini Osteria dell’Accademia a Montegridolfo; Osteria de Börg a Rimini San Giuliano e Da Marchesi a Novafeltria (nel Montefeltro di funghi e tartufi).

I locali contraddistinti dall’effige del Bib Gourmand – il celebre omino della Michelin intento a leccarsi i baffi – vengono scelti e premiati sulla base dell’esperienza gastronomica vissuta dagli ispettori Michelin. Ciò che conta è che lo scontrino sia, in media, al di sotto dei 40 euro e che nel menù compaiano le ricette della tradizione e qualche piatto più votato al contemporaneo.

Bene, allora, la riconferma Bib Gourmand 2026 per l’Osteria dell’Accademia di Montegridolfo con Chef Rosanna Pisconti ai fornelli e Maurizio Salvigni – il cuoco contadino – in sala. Un bis davvero meritatissimo.